Nel contesto scolastico, lo Storytelling è l’uso intenzionale e strutturato della narrazione per facilitare l’apprendimento. Le storie, infatti, attivano l’immaginazione, coinvolgono emotivamente e aiutano a collegare i concetti astratti alla vita reale.
“Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa… comprende. Chi vive una storia, la porta dentro.”
Perché funziona?
Lo Storytelling funziona perché:
- Coinvolge emozioni e pensiero logico insieme
- Favorisce memoria e comprensione
- Crea connessioni significative tra il sapere e l’esperienza personale
- Stimola la curiosità e la motivazione intrinseca
- È inclusivo, accessibile anche a studenti con stili cognitivi diversi
Tipi di Storytelling didattico
- Narrativa tradizionale
- Fiabe, miti, racconti popolari per introdurre concetti o temi
- Storytelling autobiografico
- Racconti personali di studenti o insegnanti per riflettere su sé stessi
- Storytelling digitale
- Video, podcast, presentazioni multimediali che integrano immagini, audio e testi
- Storytelling scientifico o disciplinare
- Storie di scoperte, biografie di scienziati, casi reali o immaginari legati a contenuti disciplinari
Ambiti di applicazione
Lo Storytelling può essere usato in:
- Lingua italiana: per sviluppare competenze narrative, comprensione del testo, scrittura creativa
- Storia: per far vivere gli eventi come esperienze umane
- Scienze: per spiegare concetti complessi attraverso storie (es. la vita di un atomo, il ciclo dell’acqua)
- Educazione civica: per trattare temi come la legalità, la convivenza, i diritti
- Lingue straniere: per favorire ascolto, produzione orale e lessico
Come applicarlo in classe
Fasi operative:
- Scelta della storia
- Deve essere significativa, coerente con l’età e il tema trattato.
- Narrazione attiva
- Il docente può leggere, raccontare a voce, usare immagini o suoni per coinvolgere.
- Coinvolgimento degli studenti
- Drammatizzazioni, riscritture, finali alternativi, produzione di nuove storie.
- Riflessione e rielaborazione
- Si lavora sul messaggio, sui personaggi, sui valori, e sui collegamenti con i contenuti disciplinari.
Vantaggi educativi
- Sviluppa empatia e intelligenza emotiva
- Migliora le abilità comunicative
- Stimola la creatività e il pensiero critico
- Favorisce la relazione insegnante-alunno
- Permette di affrontare anche temi complessi o delicati (es. lutto, bullismo, differenze culturali)
Esempi pratici
- Scuola primaria: raccontare la storia di un seme che diventa pianta per spiegare la fotosintesi
- Scuola media: usare la storia di un adolescente in un Paese in guerra per parlare di diritti umani
- Scuola superiore: far scrivere agli studenti un racconto distopico per introdurre l’etica nell’uso dell’intelligenza artificiale
Storytelling digitale: una marcia in più
L’uso delle tecnologie amplifica le potenzialità dello Storytelling:
- App e piattaforme per creare videoracconti
- Podcast registrati dagli studenti
- Libri digitali con narrazione animata
Conclusione
Lo Storytelling non è solo una tecnica narrativa, ma un ponte tra sapere e vita, tra emozione e conoscenza. Utilizzarlo a scuola significa educare la mente attraverso il cuore, offrendo agli studenti non solo informazioni, ma esperienze che lasciano il segno.



