CIRCLE TIME | AULE DISCIPLINARI | COOPERATIVE LEARNING | STORY TELLING | DIBATE | DIDATTICA LABORATORIALE |
GAMIFICATION | FLIPPED CLASSROOM | JIGSAW | PEER EDUCATION | TINKERING | LEZIONE SEGMENTATA |
PROBLEM SOLVING | DEBATE | MICROLEARNING | TEAL | PROJECT BASED LEARNING | WRITING AND READING WORKSHOP |
CIRCLE TIME
La metodologia didattica chiamata Circle time o “tempo del cerchio”, è una pratica educativa sempre più diffusa nelle scuole dell’infanzia e primarie, ma utile anche in contesti educativi di altro tipo. Si tratta di un momento strutturato in cui bambini e insegnanti si siedono in cerchio per parlare, ascoltare, confrontarsi e condividere esperienze. Continua a leggere…
AULE DISCIPLINARI
Le aule disciplinari sono una metodologia didattica che si sta diffondendo sempre più nelle scuole secondarie (e, in alcuni casi, anche nella primaria), con l’obiettivo di innovare l’organizzazione scolastica tradizionale e rendere l’apprendimento più dinamico, coinvolgente e centrato sugli studenti. Continua a leggere…
COOPERATIVE LEARNING
Il Cooperative Learning (Apprendimento Cooperativo) è una metodologia didattica attiva che si basa sul lavoro di gruppo strutturato, in cui gli studenti collaborano per raggiungere obiettivi comuni. Non si tratta semplicemente di “lavorare in gruppo”, ma di un modello educativo preciso, con regole, ruoli e strategie ben definite. Continua a leggere…
STORY TELLING
Lo Storytelling, letteralmente “narrazione di storie”, è molto più di un semplice racconto: è una metodologia didattica potente che permette di trasmettere conoscenze, valori, emozioni e competenze in modo profondo, coinvolgente e memorabile. Continua a leggere…
DIBATE
Il dibattito è una metodologia didattica sempre più utilizzata per stimolare la riflessione, l’ascolto attivo, la comunicazione efficace e il pensiero critico. In un mondo in cui le informazioni sono ovunque, saper argomentare e difendere una posizione in modo razionale è una competenza fondamentale per ogni studente. Continua a leggere…
DIDATTICA LABORATORIALE
La didattica laboratoriale è un metodo attivo che coinvolge gli studenti in un apprendimento basato sull’esperienza concreta, sulla collaborazione tra pari, sulla sperimentazione e sulla riflessione.
Non si riduce a un semplice spazio fisico chiamato “laboratorio”, ma rappresenta un modo di insegnare centrato sull’azione, sulla cooperazione e sulla costruzione condivisa del sapere. Continua a leggere…





