
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (IA) è diventata una competenza chiave anche per il mondo dell’istruzione. Non si parla più solo di programmazione o robotica, ma di uso consapevole, creativo e critico degli strumenti di intelligenza artificiale — dalle app generative come ChatGPT ai sistemi di analisi dei dati.
Molte piattaforme italiane hanno avviato corsi specifici per insegnanti e studenti delle scuole superiori, con percorsi certificati, laboratori pratici e materiali didattici già pronti per l’uso in classe. Cerchiamo di capire quali sono le ragioni per formarsi sull’intelligenza artificiale e quali gli eventuali percorsi.
Perché formarsi sull’IA a scuola
Formarsi sull’Intelligenza Artificiale a scuola è fondamentale non solo per preparare gli studenti al futuro del lavoro, ma anche per educarli a un uso consapevole e critico della tecnologia L’IA obbliga studenti e docenti a riflettere su come “pensa” una macchina: quali dati usa, quali errori può commettere, e perché.
Analizzare come funziona un algoritmo di classificazione o un modello linguistico sviluppa ragionamento logico e capacità di problem solving. E’ importante che gli studenti imparino a non accettare passivamente le risposte digitali, ma a verificarle, confrontarle e interpretarle.
È lo stesso obiettivo della scienza: osservare, ipotizzare, sperimentare e trarre conclusioni.
L’IA sta trasformando quasi ogni settore: medicina, economia, arte, ingegneria, comunicazione. Formare gli studenti oggi significa prepararli ai lavori di domani, molti dei quali richiederanno almeno una comprensione di base dell’AI. Anche per chi non diventerà programmatore, saper usare strumenti di IA generativa (come ChatGPT, Copilot, Midjourney, ecc.) diventerà una competenza trasversale, come oggi lo è usare Internet o un foglio di calcolo.
L’IA non è solo una tecnologia, ma anche una questione sociale, culturale ed etica.
A scuola si può insegnare a:
- riconoscere i pregiudizi (bias) nei dati,
- comprendere i limiti dell’automazione,
- riflettere su privacy, copyright e responsabilità delle scelte automatizzate.
- Educare all’IA significa anche formare cittadini digitali consapevoli, non solo utenti.
Vediamo ora quali sono gli eventuali corsi di formazione sull’uso consapevole dell’IA per le scuole.
Zanichelli offre un corso pratico per imparare a usare l’IA nella didattica quotidiana. Include progettazione di lezioni con ChatGPT e riflessioni etiche.
- L’Intelligenza Artificiale in classe – Zanichelli Formazione
Link: https://ia.zanichelli.it
Pro: Riconosciuto MIUR, materiali pronti per l’uso, aggiornato.
Contro: A pagamento (~49,90 €), approccio più didattico che tecnico.
Sempre Zanichelli offre un approfondimento pratico con attività e laboratori per studenti. Ideale come seguito del corso base.
- IA in classe: un passo in più – Zanichelli Formazione
Link: https://formazione.zanichelli.it/corsi/iapassoinpiu
Pro: Riconosciuto MIUR, completo (teoria + pratica), ottimo materiale.
Contro: A pagamento (~79 €), richiede 20 ore di impegno.
- CLASSE AI – Fondazione Vodafone + Fondazione Golinelli
La fondazione Golinelli assieme a Vodafone hanno attivato un progetto gratuito per portare l’IA nelle scuole italiane con formazione docenti e kit didattici per studenti.
Link: https://www.classeai.it
Pro: Gratuito, interdisciplinare, risorse concrete per la classe.
Contro: Posti limitati, attivo in periodi definiti.
- Artificial Intelligence for Teachers – European School Education
Corso europeo in presenza dedicato ai docenti, con focus su etica, bias e applicazioni didattiche.
Link: https://school-education.ec.europa.eu/en/learn/courses/artificial-intelligence-teachers
Pro: Alta qualità, networking internazionale, finanziabile con Erasmus+ KA1.
Contro: A pagamento (~500 €) se non si usano fondi, in inglese.
- AI-Teach Training Course – Learnable Europe
Corso gratuito internazionale con materiali open access e laboratori pratici basati su Teachable Machine e ChatGPT.
Link: https://www.learnable-europe.eu/ai-teach-training-course/
Pro: Gratuito, pratico, adatto anche agli studenti.
Contro: In inglese, sessioni live periodiche.
Tabella comparativa dei corsi
Corso / Progetto | Costo | Modalità | Certificazione | Target | Link |
L’Intelligenza Artificiale in classe | €49,90 | Online | MIUR | Docenti | |
IA in classe, un passo in più | €79 | Online | MIUR | Docenti / Studenti | |
CLASSE AI | Gratuito | Online + kit | No | Docenti + Studenti | |
AI for Teachers | Finanziabile Erasmus+ | In presenza | EU | Docenti | |
AI-Teach | Gratuito | Online + lab | No | Docenti + Studenti | |
Build AI Apps with ChatGPT, Dall-E, and GPT-4 | A pagamento | Coursera | SI | Docenti |
Come iscrivere la scuola
1. Corsi Zanichelli: accedi su formazione.zanichelli.it e acquista con Carta del Docente.
2. CLASSE AI: visita classeai.it e compila il modulo di candidatura con il dirigente scolastico.
3. European School Education Platform: iscriviti come istituto Erasmus+ e richiedi fondi KA1.
4. AI-Teach: scarica i materiali open access o contatta il team per workshop locali.
Questi percorsi formativi dimostrano che l’intelligenza artificiale può essere un potente alleato della scuola, purché venga affrontata con spirito critico e competenze solide. I corsi italiani aiutano i docenti a introdurre l’AI in modo didatticamente utile, mentre le iniziative europee offrono un orizzonte internazionale e collaborativo.