Il Circle Time, o “tempo del cerchio”, è una pratica educativa sempre più diffusa nelle scuole dell’infanzia e primarie, ma utile anche in contesti educativi di altro tipo. Si tratta di un momento strutturato in cui bambini e insegnanti si siedono in cerchio per parlare, ascoltare, confrontarsi e condividere esperienze.
Origini e filosofia
Il Circle Time ha radici nella pedagogia umanistica e cooperativa, in particolare nelle teorie di Carl Rogers e Thomas Gordon. L’idea centrale è che ogni bambino ha diritto alla parola e all’ascolto in un contesto non giudicante. Sedersi in cerchio elimina la gerarchia fisica e simbolica tra adulto e bambino, promuovendo un clima di rispetto e fiducia reciproca.
Obiettivi principali
Gli obiettivi del Circle Time sono molteplici e vanno ben oltre la semplice conversazione:
Promuovere l’ascolto attivo e il rispetto dei turni di parola
Sviluppare le competenze relazionali ed emotive
Favorire la coesione del gruppo classe
Offrire uno spazio sicuro per esprimere emozioni e vissuti
Prevenire e gestire conflitti in modo costruttivo
Come si svolge
Il Circle Time può essere svolto all’inizio della giornata, alla fine o in un momento specifico della settimana. Gli alunni si siedono in cerchio, spesso a terra o su sedie disposte senza ostacoli al centro. L’insegnante facilita la conversazione, proponendo temi, ponendo domande o proponendo giochi cooperativi.
Alcuni strumenti utili possono essere:
Il bastone della parola: solo chi lo tiene in mano può parlare
Carte emotive o immagini: per aiutare i bambini a esprimere come si sentono
Domande guida: “Come ti sei sentito oggi?”, “Cosa ti è piaciuto di più?”, “Hai avuto qualche difficoltà?”
Temi trattabili
Durante il Circle Time si possono affrontare:
Emozioni e vissuti personali
Episodi accaduti in classe
Valori come l’amicizia, la solidarietà, la tolleranza
Conflitti da risolvere insieme
Tematiche trasversali (bullismo, inclusione, empatia)
Benefici concreti
Numerose ricerche e osservazioni sul campo dimostrano che l’uso regolare del Circle Time:
Migliora il clima scolastico
Riduce comportamenti aggressivi e oppositivi
Rafforza l’autostima e la capacità di autoregolazione emotiva
Aiuta i bambini a sentirsi visti, ascoltati e valorizzati
Conclusioni
Il Circle Time non è una semplice “chiacchierata”, ma uno strumento pedagogico potente, capace di generare benessere, crescita personale e senso di appartenenza. Per essere efficace, però, richiede coerenza, ascolto autentico e un clima di fiducia costruito giorno dopo giorno.
In un mondo in cui spesso i bambini non trovano spazio per esprimersi, il Circle Time rappresenta un’occasione preziosa per imparare, insieme, l’arte del dialogo e della convivenza.



