Confronto quantitativo tra le reti neuronali e le reti cosmiche
Recentemente è stato osservato che esiste una inaspettata somiglianza tra il mondo delle reti neuronali del cervello umano e le reti cosmiche delle galassie.
Continua a leggereNotizie dalla scienza
Recentemente è stato osservato che esiste una inaspettata somiglianza tra il mondo delle reti neuronali del cervello umano e le reti cosmiche delle galassie.
Continua a leggereSi terrà giovedì 15 Ottobre alle 11.00 il webinar “Controller, attrezzi e sensori: come la robotica diventa smart”, organizzato in modo congiunto da Yaskawa, OnRobot e SICK
Continua a leggereTorino, capitale italiana dell’intelligenza artificiale. Il CSI Piemonte aderisce con entusiasmo alla proposta lanciata del direttore della Pastorale universitaria Don Luca Peyron e sostenuta da imprese, atenei e istituzioni piemontesi impegnati a portare in città il nuovo Istituto nazionale per l’intelligenza artificiale, voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico. L’interesse del CSI per questo tema affonda […]
Continua a leggereIl termine 5G fa riferimento alla nascente quinta generazione delle reti wireless. E’ atteso un forte aumento nella trasmissione dei dati e nell’ incremento del volume dei dati trasmessi.
Il 5G avvierà alla nascita di nuove tecnologie che modificheranno l’uso di operazioni sia nel settore pubblico che privato. Dall’uso dei veicoli, realizzazioni di smart cities e realtà virtuali.
Negli ultimi anni diversi finanziamenti sono stati assegnati nel campo della ricerca robotica, come si può apprendere dalle notizie di Cordis. L’uso dei robot nel campo della medicina si prevede che porterà ad un enorme sviluppo specialmente nel campo della chirurgia. Questo significa che invece di operare il paziente mediante la mano umana dei dottori, si possano realizzare delle operazioni meno invasive grazie ad operazioni miniaturizzate.
Continua a leggereIn questi giorni si sta dibattendo sul tema – creare una nuova agenzia “National Research Agency” (NRA) – che possa far crescere la possibilità di finanziamenti per la ricerca italiana. Il primo ministro Giuseppe Conte ha parlato di questa possibilità già a Settembre di quest’anno, dicendo che la proposta sarà discussa nel parlamento in questo mese.
Continua a leggere