robotica-medicina-chirurgia-grafene-pelle-artificiale-autoguarente

La pelle artificiale autoguarente a base di grafene rivoluzionerà il mondo della robotica

Negli ultimi anni diversi finanziamenti sono stati assegnati nel campo della ricerca robotica, come si può apprendere dalle notizie di Cordis. L’uso dei robot nel campo della medicina si prevede che porterà ad un enorme sviluppo specialmente nel campo della chirurgia. Questo significa che invece di operare il paziente mediante la mano umana dei dottori, si possano realizzare delle operazioni meno invasive grazie ad operazioni miniaturizzate.

Continua a leggere
finanziamenti-ricerca-italiana-national-research-agency-giuseppe-conte-primo-ministro-italiano-parlamento-italiano

L’Italia sta progettando una nuova agenzia per finanziare la ricerca entro il 2022.

In questi giorni si sta dibattendo sul tema – creare una nuova agenzia “National Research Agency” (NRA) – che possa far crescere la possibilità di finanziamenti per la ricerca italiana. Il primo ministro Giuseppe Conte ha parlato di questa possibilità già a Settembre di quest’anno, dicendo che la proposta sarà discussa nel parlamento in questo mese.

Continua a leggere
sensore a base di grafene

Molecole di gas individuali rilevate dal grafene

Il Grafene continua a stupire grazie alle sue eccezionali proprietà elettriche a basso rumore che lo rende particolarmente indicato in applicazioni sensoristiche dove una varizione di corrente è associata ad una variazione di concentrazione delle molecole di gas.  Questo è stato dimostrato recentemente  da M. I. Katsnelson & K. S. Novoselov e pubblicato sulla rivista Nature Materials.

Continua a leggere
ricerca-grafene-modellizzazione-multistrato-soffice

Il Grafene più lo pieghi e più diventa soffice

Una nuova ricerca condotta da ingegneri dell’Università dell’Illinois e condotta dal prof. van del Zande combina la sperimentazione su scala atomica con la modellizzazione computerizzata per determinare quanta energia è necessaria per piegare il grafene multistrato, una domanda che si sono posti gli scienziati da quando il grafene è stato isolato per la prima volta. I risultati sono riportati sulla rivista Nature Materials.

Continua a leggere